Browsing Category

Articoli

image_Anna

Impossibile trasformare i problemi in opportunità? Anna Fiscale c’è riuscita. Con un’impresa di successo

Anna Fiscale, fondatrice e presidentessa di Quid

All’inizio, tutto sembrava esser troppo fuori dagli schemi.

Troppo particolare, troppo diversa, troppo poco applicabile l’idea.

Troppo giovani, troppo poco esperti e credibili per potenziali partner quei ragazzi, che si illudevano di trapiantare in un’attività tradizionale del territorio veronese come l’abbigliamento, idee e modelli dell’economia sociale che una giovane laureata in Economia, Master in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali, aveva appreso in esperienze di cooperazione tra India, Haiti e stage alla Commissione Europea a Bruxelles.

L’idea “troppo strana” era quella di realizzare un’impresa capace di trasformare due problemi in un’opportunità: creare occupazione per persone emarginate dal tradizionale mercato del lavoro, affrontando contemporaneamente uno dei nodi di un’industria come quella della moda: riconvertire tessuti in eccedenza in nuovo abbigliamento.

Era il 2013, Anna Fiscale aveva 25 anni, tantissimo entusiasmo e tantissima passione che sono serviti a reggere il peso di quella diffidenza, a superare momenti di sconforto, in cui per poter sopravvivere è stato indispensabile reinventarsi. L’ultima volta lo scorso anno all’inizio del lockdown, quando la produzione è stata riconvertita in sole tre settimane dopo aver creato un team interno dedicato alla prototipazione di mascherine ad uso medico Classe I di tipo IIR: le prime riutilizzabili iscritte nell’elenco dei dispositivi medici sul registro del Ministero della Salute.

Progetto Quid factory, Avesa, Verona. Aprile 2020.

Perchè nel frattempo quell’idea “troppo diversa” è ormai  una realtà imprenditoriale, con centri produttivi, negozi, partnership con grandi aziende,  che dà lavoro a 133 persone con fragilità lavorative, e ha riconvertito sinora 315 chilometri di tessuto (110 chilometri solo lo scorso anno con le mascherine)  con “Quid” cooperativa sociale che con l’omonimo “Progetto Quid” di moda etica made in Italu ha raccolto premi in Italia e all’estero. 

E a fine anno, Anna ha ricevuto una telefonata dal Quirinale. Che le comunicava la nomina a Cavaliere al merito della Repubblica, onorificenza consegnatale dal presidente Sergio Mattarella, che nei giorni scorsi l’ha ricevuta nuovamente al Quirinale, tra le vincitrici del premio Bellisario La Mela d’Oro.

Prima lo stupore, la gioia. Poi l’emozione per quella motivazione  “…per l’appassionato contributo e lo spirito di iniziativa con cui ha lavorato sulle vulnerabilità e le differenze per trasformarle in valore aggiunto sociale ed economico“. “Finalmente l’attenzione alla diversità, spesso interpretata come fragilità — veniva riconosciuta come una risorsa anche in Italia. Un messaggio forte e necessario, che mi ha resa ancora più fiera di ciò che porto avanti, insieme al mio team, ogni giorno“, dice Anna.

Oggi la cooperativa con Progetto Quid, brand di moda etica e sostenibile, crea capi di abbigliamento e accessori in edizione limitata, che prendono vita da eccedenze di tessuti messe a disposizione dalle aziende di moda e del settore tessile trasformate in capi unici grazie a persone – soprattutto donne – con trascorsi di fragilità, alle quali il lavoro con Quid offre un’occasione di riscatto.

Quando da bambina le chiedevano cosa volesse diventare da grande, lei rispondeva senza esitazione che avrebbe voluto diventare un medico.  “Se sono diventata invece imprenditrice sociale,  forse è stato proprio inseguendo quel sogno di miglioramento e cambiamento”, dice oggi. Ammettendo debiti di riconoscenza a tante persone che ha avuto a fianco. Anche se a guidarla, confessa, è un piccolo oggetto di legno che porta al collo, ricordo di una delle sue esperienze in Paesi lontani che hanno ispirato il suo percorso: “È un oggetto che nascondo, o meglio proteggo, sotto i vestiti. Nei momenti di difficoltà tormento la catenella che lo regge, nei momenti di serenità — quando cammino, passeggio, o corro verso un obiettivo — lo sento vicino”.

Credere fermamente in un’idea controcorrente di ragazzi sognatori, sino a quando non si è concretizzata. Come è stato possibile?

La svolta è arrivata  quando i primi partner hanno creduto nella nostra idea e l’hanno sostenuta. Mi  hanno fatto capire che stavamo intraprendendo una strada poco battuta ma che ci avrebbe regalato splendidi panorami!” – risponde Anna–  C’è voluta cocciutaggine, quella che non fa demordere mai e spinge a credere in un mondo più giusto. E ottimismo, quello che da sempre mi fa ripetere — a me stessa e alla mia squadra — “Alè, alè avanti tutta!”.

Per tener duro, occorre aver fiducia, non paura, il suo consiglio ai più giovani: “Bisogna fidarsi e affidarsi.  Le persone intorno a voi sono fondamentali per crescere e consolidarsi, ognuna di loro può aggiungere un pezzetto… un Quid in più”.

Quid in numeri

2013 l’anno di nascita

133 i dipendenti

67% la percentuali di lavoratori in condizioni di fragilità

85% la percentuale di donne

17 le nazionalità dei dipendenti

50 le collaborazioni con aziende tessili

31 le partnership come fornitori di prodotti etici con aziende non solo di abbigliamento tra cui marchi celebrati

13 milioni gli euro di fatturato 2020

105 i chilometri di tessuto trasformati in mascherine nel 2020

Per saperne di più

Quid in un video Google 2020 per la serie Crescere in Digitale

Progetto Quid tra Etica ed Estetica (video 2019 Invitalia)

Anna Fiscale conferenza 2017 TEDx Como: Il Fattore Fragilità

Anna Fiscale intervento 2016 alla Camera dei Deputati

Giovanni_lampadina

Fiducia e collaborazione il nuovo modo di lavorare
(Giovanni, Ancona)

La pandemia ha sconvolto, in poche settimane, il nostro modo di vivere e di lavorare. Non me lo aspettavo (come molte altre persone), ma ho cercato di reagire nel migliore dei modi. Certo, vedere l’agenda ormai vuota, perché la maggior parte dei progetti formativi erano stati rinviati, non mi ha fatto piacere, ma ho cercato di tenere saldo il timone della barca, anche di fronte a onde e venti avversi.

Sono sociologo, scrittore, formatore e facilitatore in Creatività e Innovazione e nel mio lavoro aiuto professionisti, gruppi di lavoro e aziende ad apprendere tecniche di creatività per imparare a generare idee e soluzioni innovative ed efficaci ai problemi quotidiani.

La prima domanda che mi sono fatto è stata: “Come posso vivere e lavorare, al meglio, nonostante l’emergenza da coronavirus?” dopo qualche ora di riflessione ho individuato alcune strategie che sembravano promettenti:

1. Riorganizzare tempi e spazi di lavoro: vivere con due figli che seguono le lezioni in Dad e una moglie, insegnante, che tiene le sue lezioni in Dad non è facilissimo, ma con un po’ di pazienza e una buona organizzazione si può riuscire a coordinarsi bene;

2. Mantenere la mente limpida: ho scelto di selezionare le fonti da consultare, evitando informazioni distorte e sensazionalistiche e ho ridotto il mio tempo su alcuni social, come Facebook, in cui post allarmistici o catastrofisti abbondavano.

3. Dedicare più tempo alla formazione: ho approfittato del maggior tempo libero (recuperato dai mancati spostamenti, trasferte, ecc.) per leggere più libri, seguire video corsi e ascoltare più podcast.

A livello professionale ho deciso di impiegare questo tempo “sospeso”, per la creazione di nuovi contenuti formativi.

Ho aperto il podcast “Creatività al lavoro” in cui condivido tecniche ed esercizi per stimolare le abilità creative, interviste e storie di persone creative, di invenzioni rivoluzionarie, ecc.

Ho anche scritto un nuovo libro “Fai brillare la tua creatività” in cui ho raccolto, nella prima parte, alcune riflessioni per comprendere che cos’è la creatività, i vantaggi dell’impiego del Pensiero Creativo e perché è così importante potenziarlo in questo difficile periodo. Nella seconda parte, ho elencato dodici consigli efficaci (tieni un taccuino delle idee, ascolta il brusio creativo, sfrutta l’ora migliore per generare le idee, ecc.) e alcuni suggerimenti per metterli in pratica.

Visto che non sappiamo quanto dureranno le restrizioni agli spostamenti, mi sono organizzato per “spostare” on line la maggior parte delle mie attività formative (acquistando e imparando ad usare una serie di nuovi strumenti e piattaforme).

La pandemia è sicuramente uno spartiacque: il mondo è cambiato, noi siamo cambiati e la realtà non sarà più quella di prima. A volte sento persone dire: “Quando torneremo alla normalità …” ecco forse dovremmo riflettere sul fatto che la “normalità” è un concetto variabile, un concetto che cambia nel tempo, e che dovremmo immaginare una “nuova normalità”.

Aver lavorato a distanza, per così tanti mesi, ci ha aiutato a comprendere che certi spostamenti, da Roma a Milano (o da Milano a Parigi) per partecipare ad una riunione non hanno più molto senso. La maggior parte delle attività può essere svolta online ottimizzando tempo, risorse economiche ed energie (mentali e fisiche).

Bisognerà ripensare, con creatività e lungimiranza, le modalità di lavoro di molte organizzazioni che dovranno evolversi rispetto al contesto, basato sul controllo e sull’accentramento delle decisioni, di ufficio-dipartimento-organizzazione.

Il nuovo modo di lavorare dovrà essere basato sulla fiducia, sulla collaborazione e sulla responsabilizzazione. Questo approccio permette alla persona un ampio grado di autonomia sulle modalità, tempi e luoghi di lavoro, e richiede la capacità dei manager di organizzare le attività e verificarne l’andamento in funzione di obiettivi.

Credo, poi, che avremo una maggiore attenzione alle persone e alle relazioni. Molte cose che davamo per scontate, adesso assumono una valore diverso. Bere una birra con i colleghi, pranzare con i partner, andare a cena con gli amici saranno tutte attività che apprezzeremo e gusteremo di più.

Il primo consiglio che mi sento di dare ai più giovani (ma anche ai meno giovani) è di utilizzare la creatività per trovare nuove modalità di relazionarci, di vivere e di lavorare. Richard Bach, nel suo libro “Illusioni”, scrive: “Non esiste nulla che sia un problema senza un dono per te nelle mani” … proviamo a cercare, allora, il “dono nascosto” in questa situazione.

Una tecnica che possiamo usare è la “Tecnica del Quadrifoglio”, che ci aiuta a riflettere sulle varie opzioni che abbiamo a disposizione e che ci stimola a trovare nuovi punti di vista. Cominciamo a disegnare un fiore con quattro grandi petali; in ogni petalo, poi, scriviamo una domanda che ci stimola a riflettere e a generare delle idee (se vuoi, puoi scaricare lo schema già pronto).

Petalo 1 – “Che cosa posso smettere di fare?
Qui possiamo scrivere tutti comportamenti che vogliamo abbandonare, ad esempio “Voglio smettere di guardare le news ogni due ore”, oppure “Voglio smettere di perdere tempo sui social”, “Voglio smettere di avere paura di fare video”, ecc.

Petalo 2 – “Cosa devo continuare a fare?
Stiliamo un elenco delle azioni che desideriamo continuare a portare avanti, ad esempio “Seguire dei corsi di formazione”, “Leggere almeno 20 minuti al giorno”, “Fornire contenuti di valore ai miei clienti, followers, ecc.)”.

Petalo 3 – “Cosa posso cominciare a fare?”
Annotiamo le azioni che possiamo cominciare a fare, ad esempio “Scrivere degli articoli (o scrivere un libro)”, “Aggiornare il mio sito web (o il mio blog) ecc.”

Petalo 4 – “Che cosa posso fare in maniera diversa?”
Prendiamoci qualche minuto per riflettere su come abbiamo lavorato fino ad oggi e su quali cambiamenti potremmo fare …

Alla fine di questo esercizio, ci troveremo con diverse nuove idee e alcune azioni concrete da realizzare.

Un’ultima considerazione: le cose non cambiano se non ci diamo da fare. Hastag come #AndràTuttoBene o #NeUscuremoMigliori rischiano di essere illusori. Le cose cambiano nella misura in cui noi ci impegniamo per farle cambiare in meglio, e usciremo migliori da questa situazione solo se metteremo tutta la nostra passione, la nostra creatività e il nostro impegno per diventare persone migliori.

Sociologo, formatore, scrittore e podcaster, Giovanni Lucarelli è consulente per professionisti, team e aziende nel campo dell’innovazione e della creatività, al quale ha dedicato il suo ultimo libro “Fai brillare la tua creatività

57306059_10217868372248221_5237667069343825920_o 2

Sfida avvincente nella crisi trovare risposte con la Mixed Reality
(Aaron, Milano)

Prendiamo il toro per le corna senza ulteriore indugio: io il lockdown l’ho passato “bene”.

Ora però bisogna spiegare il virgolettato. Quindi è opportuno, come primissima cosa, un disclaimer all’anglosassone: sono un introverso, tendenzialmente mutanghero e pensatore. Mi vien da dire anche un po’ autistico e disadattato, ma l’importante è rendersene conto. Lo sono sempre stato un INFP (Introvert, Intuitive, Feeler, Perceiver) anche se, suonando da quando sono bambino e avendo anche sfiorato il professionismo come musicista, non mi faccio troppi problemi a salire su un palco per fare l’idiota con un fez leopardato in testa.

In ogni caso, complici anche una serie di condizioni al contorno e non ultimo il fatto che non abito più in un angusto e fredd/orovente sottotetto milanese, durante la pausa forzata ho sostanzialmente seguito un canovaccio già stilato in precedenza: studiare, aggiornarmi e sperimentare vagando per decine di angoli oscuri del mio lavoro legato alla tecnologia e quindi in continua, velocissima, più-che-esponenziale evoluzione. Infatti, dopo aver passato buona parte della mia vita a scrivere codice – sono quaranta (!) anni che lo faccio e ancora mi piace e ditemi voi se questo non è essere un po’ disadattati – nel 2019 ho deciso di lasciare un lavoro ottimo, anche se lontano dalla mia natura esplorativa, per salire completamente a bordo dell’astronave FishboneCreek.

Facevo già parte dell’equipaggio, ma riuscivo – tristemente – a dedicare ad esso solo una piccola parte del mio tempo. Con questo cambio ed ora saldamente in plancia, il piano sarebbe stato quello di mettere strategicamente a catalogo le ultime evoluzioni della Realtà Virtuale – mio cavallo di battaglia dai primi anni ’90 – ben conscio della reazione a catena che ne sarebbe scaturita: videogiochi, dispositivi, interfacce, strumenti di sviluppo, linguaggi, arti visuali, musica, solo per citare i primi che ho toccato in questi mesi… una cascata di argomenti che una società nata come pool di autori televisivi e teatrali e successivamente evolutasi anche in direzioni tecnologiche e cross-mediali ha nel suo stesso codice genetico, mutante e poliedrico.In pratica il piano non è cambiato di una virgola. Ormai da anni FishboneCreek ha capito che non è più possibile scindere media e contenitori, forme e contenuti in categorie precise. La realtà è diventata liquida, le interfacce sono esse stesse informazione, i confini si spostano, i dispositivi che portiamo in tasca offrono potenzialità oltre ogni più rosea previsione rispetto a quando lasocietà vide la luce nel 2004. La narrazione non lineare, l’interattività pervasiva, gli user-generated contents e le dinamiche dei social network hanno cambiato completamente l’arte della narrazione.

È abbastanza ovvio quello che in questo scenario può rappresentare la Realtà Virtuale – o meglio parliamo di Mixed Reality, cappello per tutte le tecnologie immersive che ci portano dal“completamente reale” al “completamente virtuale” passando anche per Realtà Aumentata, video e immagini a 360 gradi e altre numerose contaminazioni.Tra le altre cose la Mixed Reality è attualmente la migliore approssimazione che abbiamo del teletrasporto di Star Trek. Anche questo è stato uno dei molti temi dei nostri brainstorming a distanza, visto che a causa del COVID19 buona parte della popolazione mondiale si è resa conto di buttare via tempo e soldi in spostamenti fisici non strettamente necessari.

Al netto del digital divide, se svolgiamo il nostro lavoro davanti a un computer le probabilità che in quel momento la nostra posizione sul globo terraqueo sia ininfluente sono già alte e diventano altissime grazie agli strumenti di comunicazione e telepresenza immersiva che da questa pandemia hanno avuto un impulso enorme. È triste che ci sia voluta una disgrazia di simili proporzioni per far nascere questa consapevolezza a livello globale, ma è andata così.

Per carità: non sono un talebano del virtuale. La comunicazione non verbale esiste, guardarsi nelle palle degli occhi e possibilmente bersi delle birre insieme è importante, ma non sempre e non per forza. Sia chiaro, non sono tutte rose e fiori con la MR. Ad esempio, nella cinematografia ormai si è affermato un linguaggio ben preciso e maturo fatto di inquadrature, tempi, luci, colori e movimenti di camera, con sintassi e semantica ben definite e grandi autori che, come con tutti i linguaggi umani, queste regole le conoscono così bene da potersi permettere di sfidarle e violarle in maniera geniale. Nel campo della Mixed Reality da questo punto di vista nulla è ancora deciso o standardizzato. La battaglia è ora, con i ben noti giganti che scommettono su una o un’altra tecnologia e visione. Facebook punta sulla VR e chi ha visto Ready Player One non può non farsi delle domande, Apple sembra essere interessata molto più al versante AR e Google sta nel mezzo e chi ha visto Iron Man non può non farsi delle domande e insomma, ecco, ci facciamo delle gran domande, il che è un bene.

Farsi la domanda giusta è il primo passo per trovare la risposta. Queste sono tecnologie storicamente etichettate come “soluzioni alla ricerca di un problema” fin da quando sono nate nei laboratori di NASA e Boeing decine di anni or sono. Ora sembra che di problemi da risolvere ce ne siano e che le tecnologie associate alle soluzioni siano arrivate ad un accettabile livello minimo. Lontani sono i tempi dei caschi da cinque chilogrammi e decine di migliaia di dollari che qualcuno ricorderà come lo fa ogni giorno la mia cervicale con me: ora abbiamo caschi – anzi, HMD, head mounted displays – come Oculus Quest che sono stand-alone, senza cavi tra i piedi e a prova di nausea cyberspaziale, a prezzi irrisori rispetto al passato. Esiamo solo all’inizio. La scommessa è quindi decodificare il linguaggio della Mixed Reality che sta nascendo globalmente proprio ora, con il giusto mix di cuore, pancia, razionalità e pragmatismo. Dobbiamo evitare il rischio di fuggire (o farci travolgere) da un treno che – questa volta letteralmente – sta uscendo dallo schermo. Come disse Alan Kay: dopo migliaia di anni di invenzioni che amplificano la parte fisica dell’uomo abbiamo creato il computer, che ne amplifica la mente.

Ecco, siamo arrivati a quel punto dell’evoluzione umana, con tutti i potenziali vantaggi, le responsabilità e i pericoli che ne conseguono. La chiave sarà la lettura liquida di simboli, narrazioni, contenuti, interfacce, ecosistemi ed usabilità, a prescindere dalle specifiche soluzioni tecnologiche e relativi player di mercato.

Da quel punto di vista ritengo che essermi imbarcato sull’astronave FishboneCreek, dove all’occorrenza si passa da Platone a Turing passando per il Bauhaus e le Lezioni Americane di Calvino, sia stata la migliore scelta possibile.Quindi, ecco spiegato il mio passare “bene” il lockdown.

Al netto della disgrazia – anche io come tutti ho avuto lutti dolorosi, ho seguito con apprensione le statistiche e tirato un sospiro di sollievo quando la curva ha iniziato ad appiattirsi – fosse per me farei un mese di lockdown all’anno. Non sono l’unico, l’ho letto e sentito anche da altre parti, sui social, nella mia bolla di amici come me introversi e un po’ autistici, quindi chiedo anticipatamente scusa a chi – sono tanti – lo ha passato assai peggio.

Ma davvero credo che ogni tanto sia necessario fermarsi a pensare e magari annoiarsi anche un po’.

Sviluppatore, scrittore, insegnante e musicista, Aaron Brancotti è un visionario dell’hi tech, pioniere dell’Interaction Design e di Tecnologie Immersive, conosciuto nel Cyberspazio con ilnome di Babele Dunnit. in passato è stato anche collaboratore di Nicholas Negroponte, oggi è partner e “facilitatore tecnologico” dello studio creativo FishboneCreek

11942089_552905808245114_8646090879251535258_o

Opportunità inaspettate anche nel training a distanza per malati di Parkinson
(Paola, Como)

Allenarsi a distanza ha rappresentato con le nuove tecnologie una nuova opportunità, una nuova sfida, vinta. Anche se la formazione sportiva non riguarda atleti ma persone malate di Parkinson.

“Tutto può cambiare e tutto deve cambiare, dobbiamo essere solo in grado di accettare questo cambiamento non come un’imposizione ma come una continua opportunità per metterci alla prova e scoprire dentro di noi qualche risorsa che magari non conoscevamo. Se sapremo far tesoro di questo periodo credo ne usciremo migliori… e la socializzazione sarà più profonda, più intensa, il valore di un abbraccio moltiplicato per mille…”.

Communication Project Manager di Lifegate,Paola Roncareggi, da veterana del volley ha messo la sua esperienza sportiva al sevizio di un’avventura entusiasmante nella formazione di persone malate di Parkinson, diventando assieme al compagno, Tiberio Roda imprenditore, i primi istruttori certificati in Italia della prima affiliata europea, a Como, di Rock Steady Boxing, pratica di pugilato senza contatto che ha effetti particolarmente benefici per chi soffre di questa patologia, nel coordinamento dei movimenti e nell’affrontare la malattia assieme, con passione.

Schermata 2020-12-02 alle 15.27.41

Dopo l’emergenza, verso l’epoca dei Creatori del Futuro
(Dario, Amburgo)

Avanguardia sociotecnologica consapevolezza sociale e autocoscienza: sono queste le doti dei Creatori del Futuro, che saranno i protagonisti della terza fase di questa emergenza, dopo quella dell’impotenza e del rischio, quella di una ripartenza con responsabilità. I Creatori del Futuro non si contraddistinguono in base a una mansione ma saranno medici, marinai, pizzaioli… e magari politici… persone in grado di differenziarsi per la capacità di vedere il progresso come percorso estremamente articolato, la capacità di diffondere questi concetti nel loro entourage. Persone aperte, capaci e creative. Il resto rimane un noioso e fallimentare passato.

Dario Milani è ingegnere aerospaziale (laurea e Master al Politecnico di Milano), ha lavorato per Airbus alla progettazione e realizzazione di aerei del futuro ad Amburgo, dove oggi si occupa di architettura di sistema per DM-Air Tech, che inventa strumenti di nuova generazione per analizzare il comportamento di aria e vento.

Schermata 2020-10-16 alle 18.16.51

Una scoperta il digitale che non sostituisce ma amplifica la didattica
(Luciano, Como)

L’emergenza ha confermato la capacità dell’essere umano di adattarsi a ogni situazione e tirare fuori il meglio. Nell’insegnamento, è occasione per fare in modo più sistematico quanto già si faceva prima: usare il digitale. E la didattica a distanza è stata motivo di un’intimità con gli studenti che a volte in aula manca. Dunque il digitale non sostituirà ma amplifica le potenzialità della didattica.

Luciano Canova scrittore eccentrico e docente insegna Economia Comportamentale e Basi della Comunicazione in Economia e Scienze al Master MEDEA (Management of Environmental and Energy Economics) della Scuola Mattei dell’Eni, con corsi di Economia all’Università di Pavia e alla Bocconi. Autore di numerosi saggi divulgativi, l’ultima sua pubblicazione è “Quando L’Oceano Si Arrabbia. Keynes per chi non lo ha mai letto” (EGEA 2020) Questo il suo sito web. Qui il suo podcast per Storielibere.fm in cui tratta in modo informale i temi economici, Favolosa Economia.

Biagio-foto-

Obbligati a cambiare. Noi già lo facevamo, altri lo capiscono ora
(Biagio, Catania)

La catastrofe, che sia naturale o artificiale, una di quelle che ci portano un cambiamento radicale che noi non possiamo controllare, è un’occasione per riflettere e trovare soluzioni che prima sembravano impossibili. La creatività fa quel che non riusciamo a fare se usiamo troppo la ragione e quando avviene, quello che non funzionava andrà via e quel che funzionava già prima ma ignoravamo potrebbe essere il nuovo che avanza e la nostra salvezza. Nella nostra vita, nel lavoro e in tutto.

Pioniere del digitale e del 3D in Sicilia, fondatore di Bdesign Italia e Reclog, collaboratore di Hyperloop e Singularity University, Biagio Teseo (qui il suo sito personale) da una spiaggia deserta (nella primavera siciliana) ha proposto una riflessione su come l’emergenza sia un’opportunità perchè costringe a cercare e trovare soluzioni che sembravano impossibili. Video pubblicato su YouTube nei giorni in cui Repubblica ricordava che la popolare piattaforma di diffusione video, in Rete dal giugno 2004, aveva avuto un predecessore italiano… e non ce ne siamo accorti: Orange Video, creato nove mesi prima da un giovane di grande talento: Biagio, all’epoca 36enne.

Ari2

Nuovi circoli virtuosi: dalle pagine agli schermi, dalla mente al cuore
(Arianna, Vancouver)

Dalla pagina allo schermo, dalla testa al cuore e ritorno: nuovi circoli virtuosi

Gli strappi della storia umana, che avvengano per via di un cataclisma, di una guerra o di un’epidemia, aiutano a riposizionarci, come individui e come membri di una collettività.

Per vivere scrivo, traduco, insegno letteratura. La fiction è il mio pane quotidiano, mi nutro e vivo di quella. Ho quindi utilizzato la pausa di riflessione forzata imposta dal Covid-19 per esplorare un nuovo ambito creativo, in cui far convergere le mie tre passioni-professioni: la scrittura creativa, la mediazione cultural-linguistica, la condivisione del sapere letterario.

Abito a Vancouver in Canada, la città che in questi ultimi anni si è affermata come uno degli hub più dinamici nel settore della produzione cinematografica. Così, dopo aver pubblicato in inglese il mio romanzo The Afrikaner (Guernica, 2019), ispirato agli anni trascorsi in Sudafrica come corrispondente internazionale, ho deciso di scriverne la sceneggiatura insieme a un collega. E’ stata un’esperienza che mi ha insegnato tantissimo: un altro linguaggio (quello tecnico e altamente “visivo” del cinema), un altro modo di “tradurre” (dalla pagina allo schermo, da parole di testo a immagini), un’altra possibilità d’insegnare letteratura (comparando un testo letterario al suo adattamento cinematografico; ho una lunga lista di titoli a disposizione, dal Nome della rosa di Umberto Eco a Seta di Alessandro Baricco).

Questo per quanto riguarda il mio percorso a livello individuale.

Spostandomi sul piano collettivo, ho notato che in una città come Vancouver lo scardinamento del tran tran quotidiano causato dal Covid-19 ha in alcuni casi innescato e in altri solo accelerato una serie di cambiamenti già in nuce sul modo delle persone di viversi come membri attivi e responsabili di una comunità allargata.

Nella pratica, questo si traduce in:

  • Una maggiore attenzione a come e cosa si consuma (predilezione per produzione locale/nazionale, possibilmente a chilometro zero) e a come ci si sposta (a piedi, in bicicletta, con lo skateboard, con macchine elettriche, con i mezzi pubblici).
  • Una propensione a una dieta vegetariana (e tendenzialmente vegana) come scelta etica fintanto che non verranno presi in seria considerazione i diritti degli animali.
  • Una ricerca di equilibrio tra corpo e mente, tra emozioni e razionalità (con forte incremento di pratiche yoga e di meditazione ma anche di letture ben ponderate e, soprattutto, “attendibili”) che contribuisca a limitare i desideri immediati (“cravings”, in inglese), la ricerca affannosa e compulsiva di esperienze ed emozioni, l’adesione a-critica a credi/ideologie, la passiva accettazione di opinioni non supportate da fatti concreti e fonti attendibili.
  • Un atteggiamento di fiducia nei confronti del futuro e dei giovani che saranno chiamati a traghettarci verso nuove forme di convivenza, cooperazione e creatività diffuse.

Ecco, in sintesi, come vedo (o forse, perlomeno, auspico) lo svilupparsi di nuovi circoli virtuosi, qui in Canada come nella mia natia Italia, che colleghino le pagine delle nostre vite agli schermi dei nostri computer, la mente al corpo, la testa al cuore: in andata e ritorno.

Arianna Dagnino, PhD ottenuto alla University of South Australia, insegna alla University of British Columbia. E’ autrice di libri in italiano e in inglese, tra cui il romanzo The Afrikaner (Guernica, Toronto, 2019), presto anche in tedesco e italiano, www.ariannadagnino.com. Nel 2015 ha pubblicato un importante saggio su letteratura e migrazioni, “Transcultural Writers and Novels in the Age of Global Mobility” (Purdue University Press).

Assieme al marito Stefano Gulmanelli Arianna è stata protagonista di un’esperienza professionale e di vita unica, progettando autonomamente esperienze di vita prima in Sudafrica poi con i figli in Australia e ora in Canada (ottenendo entrambi dottorati di ricerca negli atenei di Adelaide e Vancouver). Un percorso da intellettuali globali che ha realizzato quanto prefigurato già nel 1996 da Arianna nel suo profetico “I Nuovi Nomadi” (Castelvecchi)

unnamed

“Tempi interessanti” se cambieranno il nostro impatto sull’ambiente
(Manuel, Brianza)

Si dice che in Cina si possa maledire qualcuno con la frase: “Che tu possa vivere in tempi interessanti” dove per tempi interessanti s’intendono periodi storici di profonda incertezza dovuti a guerre, crisi economiche e perché no pandemie.

Ma ogni crisi oltre alle oggettive difficoltà che ci presenta, può essere occasione per seguire strade meno battute e rivoluzionare la graduatoria delle nostre priorità.

Mi chiamo Manuel Camia, sono un filmmaker, e negli ultimi anni sto dedicando molte delle mie energie alla realizzazione di documentari che affrontano il tema ambientale.
Nello specifico, l’ultimo anno sta vedendomi impegnato nella realizzazione di un documentario sui ghiacciai, Montagne di Plastica, riprese interrotte dallo scoppio dell’emergenza Covid-19 che ne sta rallentando lo sviluppo.

Tra i tanti settori gravemente colpiti ci sono infatti il turismo e lo spettacolo, e sapersi reinventare o trovare nuove soluzioni diventa fondamentale per adattarsi alla nuova realtà.
Mentre partivano i preparativi per  la nuova fase di ripresa, a causa del lockdown abbiamo dovuto trovare soluzioni alternative riducendo la troupe e il materiale da portare con noi.


La situazione si è complicata anche per la mancanza di strutture come i rifugi alpini che in diversi casi non avevano ancora riaperto e si stanno riorganizzando per soddisfare le nuove norme.
Questo per noi implicava non avere una base fissa dove ricaricare le batterie dei dispostivi, scaricare il materiale girato di ogni giornata e un’attenzione particolare alle previsioni meteorologiche considerata l’attrezzatura che trasportiamo.
Per i proprietari dei rifugi vuol dire aver perso gran parte dell’utile annuale.
In tutto questo, anche lo studio condotto ha dovuto e saputo rinnovarsi sfruttando il periodo post-lockdown per indagare con i campionamenti lo stato del ghiaccio dopo mesi senza passaggio antropico.



Il lockdown è stato però, tra le tante cose, anche occasione per investigare su più livelli il tema ambientale.
Se nell’ultimo anno il dibattito era tornato di grande interesse sulla scia dell’effetto Greta, negli ultimi mesi è stato discusso in rapporto alla pandemia.
Quanto incide la deforestazione nella possibilità di creare nuovi spillover? Si può essere sani in un ambiente malato?

Queste erano alcune delle domande più frequenti nei tanti talk che riempivano il palinsesto televisivo, tuttavia durante le sessioni su Zoom con i ricercatori era un’altra la questione che ci ponevamo: la pandemia rappresenterà un’occasione per affrontare concretamente la sfida al cambiamento climatico e i problemi ambientali?

Domanda sicuramente complessa.
L’evidenza conferma che non esiste momento migliore per attuare finalmente la transizione green e l’Europa sembra aver preso consapevolezza del problema e voler intervenire.
Bisogna però fare i conti con realtà politiche che ancora oggi negano quanto la scienza afferma da anni, e considerato che  tra queste file annoveriamo alcuni dei governi più influenti del globo, ci aspetta ancora un grande lavoro comunicativo e politico da intraprendere.

Le difficoltà economiche conseguenti la pandemia potrebbero essere un ulteriore freno, in molti temono che i paesi meno attenti al problema ecologico possano incentivare l’uso di combustibili fossili e bloccare i finanziamenti necessari per attuare la transizione. C’è però l’altra faccia della medaglia ed è giusto sottolineare come stia crescendo un sentimento generale di attenzione alla situazione del nostro ambiente e del clima nel pubblico, specialmente nei giovani.
Una minaccia invisibile come quella del virus è stato un forte campanello d’allarme capace di aiutare le persone a percepire come minacce reali anche quelle che non si riescono a vedere e si muovono su scale temporali diverse da quelle che normalmente prendiamo in considerazione nel quotidiano.
Durante la quarantena abbiamo tutti imparato a familiarizzare con le curve logaritmiche, il tentativo di appiattire per poi ridurre il picco epidemico ha ricordato la necessità d’intervenire anche su un altro grafico: quello delle emissioni.

L’emergenza sono convinto porterà inizialmente una nuova consapevolezza, la nostra attenzione dovrà essere dedicata a tenerla viva e non lasciare che si spenga con il passare delle settimane.

Le persone imparano solo quando le cose si mettono male” ha dichiarato in passato il regista giapponese Hayao Miyazaki, ed è innegabile come siano le difficoltà a spingerci a trovare nuove soluzioni e sfidarci per dare il nostro meglio.
Nonostante il mio settore e in generale i lavoratori autonomi siano stati particolarmente coinvolti, questa crisi mi ha confermato di aver intrapreso una strada in cui credo, a discapito delle difficoltà. 
Tengo stretta questa buona notizia consapevole che occasioni capaci di offrire un feedback così intenso e provante non si trovino spesso.
Anche quando l’epidemia raggiungeva il suo picco, pensare a una nuova società che poteva essere realizzata grazie al piccolo contributo che come semplici individui potevamo offrire, mi ha aiutato a dare un senso alla continua ricerca di soluzioni alternative tipiche di questi mesi.
Grande speranza mi è arrivata dall’esempio di tanti professionisti che nei modi più diversi hanno cercato di mettere a disposizione le proprie competenze realizzando mezzi di fortuna (penso alle maschere da snorkeling reinventante per i reparti di terapia intensiva ) e dai tanti gesti di generosità spontanea che hanno preso vita nei mesi. Ulteriore conferma che le possibilità e le capacità umane ci sono, ma devono trovare maggior considerazione e spazio anche al di fuori dell’emergenze.


Tematiche come l’ambiente, l’uguaglianza sociale, l’importanza di una sanità pubblica forte, il ruolo dell’informazione e l’importanza della verifica delle fonti sono tutti argomenti che già avevano bisogno di essere ridiscussi e che il covid-19 ha semplicemente riportato alla luce dopo che per anni erano stati nascosti sotto il tappeto.
Se per rimetterli al centro delle nostre priorità e consolidarne le fondamenta è servita una crisi e un periodo di grande incertezza… penso sia solo una responsabilità, e non una maledizione “vivere in tempi interessanti”.

 Una responsabilità di cui essere all’altezza.

Giovane filmmaker, Manuel Camia è amministratore delegato dell’associazione culturale Chora e autore del pluripremiato documentario Plastic River . Qui il suo nuovo sito

Plastic River teaser from Manuel Bob Camia on Vimeo.

Mauro-Rubin

Realtà Aumentata, svolta di un domani che è già iniziato
(Mauro, Milano)

La crisi sanitaria (e la crisi economica che ne consegue) ci ha insegnato che dobbiamo creare aziende con processi più resilienti. Questa consapevolezza ci porterà nel breve termine a un incremento dell’automazione: entreranno in scena prevalentemente robot e intelligenza artificiale con cui l’essere umano potrà interagire attraverso interfacce in Realtà Aumentata.

Da 11 anni mi occupo proprio di realtà aumentata, una tecnologia che permette di ottenere informazioni rilevanti su qualsiasi oggetto, ambiente o persone. Ho iniziato ad interessarmi a questo settore con l’ambizione di creare uno strumento che potesse aiutarci a ottenere l’informazione giusta al momento giusto in qualsiasi contesto.

Era il 2010 quando uno dei primi grandi supporter di JoinPad, Roberto Bonzio, mi propose un’intervista su Italiani di Frontiera…

Dieci anni fa la realtà aumentata era una tecnologia nuova e poco conosciuta, usata per lo più per lanciare delle campagne commerciali sfruttando il suo naturale effetto scenico.

(nel video: Adidas Originals Augmented Reality Sneaker Experience 2010)

Io e il mio team eravamo convinti che il potenziale della tecnologia fosse altamente sottovalutato e che, grazie alle sue caratteristiche, se fosse stata utilizzata nel settore industriale avrebbe potuto creare nuove ed importanti opportunità. Per esempio,  condividere la conoscenza specializzata per operare su un macchinario con persone che non abbiano avuto un addestramento specifico. Di conseguenza, con la giusta applicazione AR sarebbe stato possibile ridurre gli spostamenti di tecnici specializzati, ottimizzare i tempi e risparmiare tanti soldi in viaggi, formazione e addirittura prevenire errori o interruzioni non previste dei macchinari.

(nella foto: applicazione Smart Assistance di JoinPad su tablet Samsung Tab Active Pro) 

Nasce così Smart Assistance di JoinPad, uno strumento di video streaming per la teleassistenza, che consente di collegare un esperto in remoto e un lavoratore sul campo in tempo reale durante le operazioni di manutenzione, e di condividere informazioni in Realtà Aumentata direttamente nell’ambiente di lavoro.

(Nel video Smart Assistance per Alstom: Augmented Reality support for train maintenance)

Durante l’emergenza sanitaria del 2020 e il conseguente lockdown, Smart Assistance è stata una delle applicazioni più richieste dalle aziende, registrando un incremento della domanda del 980% in più rispetto all’anno precedente, per garantire la continuità operativa minima ai propri clienti.   All’inizio è stato complesso convincere le aziende italiane, che per mentalità erano particolarmente restie ad adottare una soluzione che sembrava uscita da un film di fantascienza. Mi ricordo ancora il manager di una grande multinazionale che durante la mia presentazione mi fermò dicendo: “Perdonami, ma questa soluzione è troppo innovativa per noi! A noi serve qualcosa di più modesto…”, era ovviamente spaventato, non dalla soluzione in sé, ma dal cambiamento. La paura del cambiamento rappresenta da sempre il vero ostacolo all’innovazione, ma è un problema puramente umano e decisamente superabile, lo dimostra il fatto che oggi utilizziamo lo smartphone e non il telegrafo per comunicare a distanza (persino il manager dell’aneddoto che ho citato!).

In questi anni JoinPad è cresciuta, da startup è passata a essere un gruppo internazionale con sede principale in Italia e società presenti in Cina e Stati Uniti. Una crescita organica che ci ha permesso di sopravvivere in un mercato dove competitor esteri hanno bruciato centinaia di milioni di euro di investimento, e di  lavorare con grandi brand come ABB, Siemens, GE Group, Alstom, Samsung e molti altri. Quello a cui abbiamo potuto assistere in 10 anni è stato un cambiamento epocale nel settore industriale. Girando le fabbriche del mondo abbiamo potuto vedere come il trend dell’industria 4.0 non sia un’opzione ma la sola strategia percorribile per una società che vuole sopravvivere ed essere competitiva in un mondo globalizzato e costantemente connesso.

Un mondo connesso che ha mostrato le sue debolezze durante l’epidemia globale di Covid19. Un brutto periodo che nel nostro piccolo abbiamo cercato di attenuare, adeguando i nostri prodotti durante l’emergenza di Wuhan, per migliorare il coordinamento a distanza del team medico cinese. Ma come sappiamo la crisi ha colpito duramente anche le nostre aziende. Fabbriche, impianti di smistamento logistico e relativi processi sono ancora analogici o  strettamente legati all’attività dell’essere umano. L’Italia non solo ha “subito” questa inflessione ma in qualche modo ne è diventata suo malgrado la causa, provocando conseguenze a livello internazionale: siamo al 5° posto nel mondo dell’esportazione di macchinari industriali, un business che necessita un continuo supporto nei confronti del cliente. E se i tecnici non possono viaggiare, le attività lavorative si fermano. 

Ho assistito personalmente al preludio di un futuro prossimo diverso due anni fa, durante la visita presso gli stabilimenti di un nostro partner cinese, Janus Technologies, una società che si occupa di vendere linee di produzione per le cosiddette “Smart Factories” dei produttori di smartphone. Si tratta di stabilimenti dove tutti i processi vengono automatizzati, dall’assemblaggio allo smistamento logistico; tutto avviene attraverso macchine e robot grazie a svariati protocolli di comunicazione, scambio di dati e algoritmi che dirigono e ottimizzano le attività dei bracci robotici.

Le analisi dicono che più dell’89% delle aziende hanno riscontrato fermi macchina non pianificati negli ultimi 3 anni, con un costo medio di 260mila euro all’ora. Quello che ne deduciamo è che l’incremento dell’automazione renderà i processi più robusti ma anche più complessi da gestire.  In questo contesto, l’essere umano continua e continuerà ad esistere nella figura del manutentore, il tecnico che deve intervenire quando le cose non vanno per il verso giusto. Questa tecnologia dunque punta a potenziare le capacità umane, non a sostituire l’uomo con la macchina.

  Gli esseri umani che dovranno gestire questa “torre di Babele industriale” dovranno avere una conoscenza trasversale di molti argomenti, e riuscire a dialogare con le macchine in modo da risolvere i problemi nel minor tempo possibile. Ecco quindi la domanda indispensabile per capire il futuro prossimo dell’ambiente industriale: il tecnico come potrà essere in grado di accumulare conoscenza in un ecosistema così complesso? La Realtà Aumentata abbinata all’Intelligenza Artificiale forniscono la risposta: una AI a disposizione dell’essere umano che facilita la comunicazione e l’interazione con le macchine, utilizzando interfacce immersive. In JoinPad noi le chiamiamo Co-AI (Collaborative AI). Questo sarà possibile poiché le AI terranno conto di diverse variabili in pochissimi secondi quali strumenti a disposizione, Big-Data, repository di conoscenza, altri esseri umani coinvolti, spazio e tempo, a un livello non raggiungibile dalle sole capacità umane.

8Nel video CO-AI JoinPad)

Le Co-AI non sono il futuro, rappresentano il presente, il primo passo per rendere la conoscenza una commodity. Questo nuovo approccio estende le capacità dell’essere umano di far fronte alle emergenze attuali, rendendo le aziende in campo industriale più solide anche in situazioni impreviste.

Senza limitarci al mondo delle industrie e del lavoro, l’Intelligenza Artificiale abbinata alla Realtà Aumentata potenziano le possibilità di affrontare con successo le sfide più ambiziose del futuro dell’essere umano: la colonizzazione dello spazio, la protezione del nostro pianeta e la conservazione della nostra specie.

Mauro Rubin nato a Torino è fondatore e amministratore delegato di JoinPad, società di Realtà Aumentata con sede a Milano e uffici in Cina, Brasile e Stati Uniti.