Author

Fanpage

Investire sulla fiducia sull’esempio di Giannini. L’articolo su Fanpage

di Roberto Bonzio

Aprile 1906: un terribile terremoto seguito da un incendio distrugge una delle città più ricche del mondo, San Francisco, oggi culla mondiale dell’innovazione. A dare il via a una ricostruzione miracolosa della città è un banchiere figlio di immigrati italiani, capace di “vedere il futuro” investendo sugli altri, con scelte così fuori dagli schemi da esser considerate semplicemente folli e suicide dai suoi colleghi.
Piccolo banchiere, dalle macerie della Bank of Italy che aveva da poco fondato per servire gli immigrati italiani, Amadeo Peter Giannini  estrae un sacco con due milioni di dollari  mettendoli a disposizione di tutti, per strada su un tavolaccio posato su due barili, prestiti sulla base di “una firma e una faccia”, per persone che non hanno più nulla, nessuna garanzia materiale da offrire se non l’energia per ripartire. Quella scommessa sugli altri, inconcepibile per gli uomini d’affari del tempo, fu azzardata, ma vincente e trasformò un immane disastro in grande opportunità, dando il via alla rapida rinascita di San Francisco, dove la banca di Giannini divenne presto la più grande del mondo: Bank of America.
In una città giovanissima, in cui assieme agli edifici era crollata pure l’illusione di una crescita vertiginosa e infinita sulla scia della Corsa all’Oro, la rinascita fu ispirata dal coraggio di una persona capace di rischiare guardando agli altri con fiducia e in modo nuovo.

Oggi che la nostra quotidianità è sconvolta da settimane dal Coronavirus e il governo ha appena varato un decreto senza precedenti a sostegno della ripresa economica pensando al dopo emergenza, quella storia assume un significato particolare. Perché mentre siamo consapevoli che le conseguenze economiche della crisi sanitaria sono devastanti, rischiamo di trascurarne aspetti cruciali: i suoi risvolti culturali, persino psicologici, con ripercussioni ancora più profonde sul nostro futuro, che potrebbero anche essere anche positive.  Gli eventi traumatici, persino le tragedie e le guerre, provocano accelerazioni brutali nei cambiamenti, shock che costringono a ragionare e guardare le cose con occhi nuovi. Oggi forse stiamo assistendo pure al crollo, come macerie da rimuovere, di stereotipi e cattive abitudini di cui sinora non siamo riusciti a liberarci. Abbandonare la diffidenza, aver fiducia negli altri, nel nostro saper fare squadra anche dopo l’emergenza potrebbe essere la base di questo cambiamento: “Quello che il Coronavirus spazzerà via senza pietà sono i pensieri senza respiro di chi è contro la scienza, le opinioni manipolatorie, smentite dalla misura dei fatti, il dilettantismo che uccide le persone, non solo le competenze, le fake news che per la prima volta vengono battute dalla velocità del vero, la volontà del popolo a cui nessuno affiderà la propria salute… E quando finirà, perché finirà, nulla sarà davvero più come prima. E ci ritroveremo in un mondo più consapevole, responsabile e felice di esserne uscito. Come in un dopoguerra senza guerra: quei momenti unici in cui si costruisce davvero il futuro”, dice Francesco Morace, sociologo fondatore del Future Concept Lab.

In passato si consideravano le epidemie come “punizioni divine” meritate dall’uomo: accadeva nelle pestilenze dei secoli scorsi, accadde pure col terremoto del 1906 a San Francisco, che per ricchezza generata dalla Corsa all’Oro era città del vizio, della violenza, della corruzione. Oggi siamo all’inizio di una nuova era. Guardiamo sconfortati le nostre città deserte, ma vi scorgiamo pure una natura che rifiorisce, l’inquinamento quasi sparito: questa quarantena ci indurrà a ripensare il nostro rapporto con l’ambiente.

Ci eravamo quasi rassegnati alla lenta decadenza delle democrazie occidentali come la nostra e delle loro élite, sempre più fragili e meno funzionali in tempi di populismo e strapotere dei social. L’epidemia ci ha confermato i pregi delle società aperte, come la trasparenza indispensabile per rispondere a un’emergenza e coinvolgere i cittadini, ma pure le loro debolezze, nella difficoltà a far fronte comune mettendo da parte egoismi nazionalistici. Eppure siamo parte di un villaggio globale, dove all’improvviso, invocare muri e barriere per proteggersi dagli “altri”, come ha scritto in un’illuminante riflessione Marco Tarquinio, direttore di L’Avvenire ci ha fatto scoprire: che gli “altri” discriminati da muri e barriere possiamo essere noi.

“Questo shock del Coronavirus ha avuto come principale effetto positivo quello di ripensare il nostro atteggiamento nei confronti dell’attuale organizzazione sociale – osserva Davide Bennato, docente di Sociologia dei Media digitali -. Consideravamo ovvio procedere verso una società maggiormente individualizzata. Ci sembravano ‘naturali’ dal punto di vista economico un lavoro poco stabile, un welfare con limitate tutele dello Stato sociale sostituite da servizi a pagamento, una politica di ‘tutti contro tutti’ come espressione della contemporaneità. ‘Naturale’ considerare le professioni un modo di accumulare capitale, gli esperti un retaggio di sistemi di conoscenza superati, gli ‘altri’ come un ostacolo. L’epidemia ci ha svelato invece che la logica della stabilità lavorativa è importante (ad esempio per ricercatori e infermieri precari), che il welfare è una conquista da cui non recedere (sanità pubblica), che nella politica il dialogo democratico è necessario (la dialettica governo/opposizione), che la professionalità ha un’importante componente vocazionale (il sacrificio dei medici di Codogno), che gli esperti hanno un ruolo chiave di orientamento delle strategie (medici, virologi, epidemiologi). Il virus passerà ma la rivoluzione culturale che avrà innescato è il necessario ripensamento delle forme di vita civile che non potranno più essere ridotte a un individualismo rampante”.

È proprio questo radicale ripensamento del rapporto con gli altri il cambiamento più profondo, indispensabile in un Paese in cui troppi ancora praticano lo sciagurato sport del realizzarsi nella conflittualità, nel campanilismo, nel far perdere gli altri, quella che ho chiamato Sindrome del Palio di Siena. Mentre il sacrificio imposto con settimane di isolamento forzato ha un significato profondo che lascerà il segno, anche nella formazione dei giovani. Sacrificarsi per proteggere dal pericolo non tanto i singoli, in prevalenza individui a basso rischio, quanto la collettività nel suo insieme, soprattutto i più deboli e il sistema sanitario che li tutela, ci obbliga a comprendere che i problemi si affrontano sentendoci parte di una comunità, in cui la nostra sorte non può prescindere da quella di chi ci sta accanto.

È’ una sfida anche per le leadership in politica e nell’imprenditoria, saper gestire un’emergenza, fronteggiare incognite e contemporaneamente comunicare, abbinando a misure di precauzione messaggi rassicuranti e lungimiranti. Crisi come opportunità per rinnovarsi.  “I sistemi chiusi implodono e creano una conflittualità autodistruttiva. Anche le organizzazioni che non adottano un approccio aperto rischiano di richiudersi in se stesse e di replicare schemi non più adatti – osserva Stefano Schiavo formatore e consulente nell’ambito del marketing strategico, innovazione e organizzazione aziendale -. Ciò che ha permesso alle società contemporanee di prosperare e superare le tante sfide degli ultimi secoli è l’approccio scientifico: l’idea di ‘non sapere’ ha superato quella dello studio dei ‘testi sacri’ come fonte della conoscenza. Sapersi avvantaggiare dei momenti di difficoltà, dell’incertezza, delle perturbazioni non solo per resistere, ma per migliorare: è il concetto dell’antifragilità reso popolare da Nassim Nicholas Taleb, autore del celebre ‘Il cigno nero’”.

Una svolta, per le élite dunque ma anche per noi, nel rapporto con chi ci rappresenta. Perché in un’emergenza che riguarda la salute, malgrado il caos di informazioni su media e social non ci si affida al più astuto nel lanciare slogan online, a chi urla più forte, né agli “onesti inesperti”: si ascoltano i più competenti. È la fiducia nella scienza, nella conoscenza, il vero antidoto alle paure, come ha sottolineato il presidente Mattarella. Premiare non l’appartenenza ma la competenza, cosa che in Italia purtroppo non è la regola, è il modo migliore, per un Paese come per un’azienda, per guardar lontano, abbattere gli ostacoli e valorizzare il proprio patrimonio più prezioso: le risorse umane. Ricordando magari ancora una volta lo spirito di quel banchiere di origine italiana, che a San Francisco dopo il terremoto continuò a investire sul talento, basando sulla fiducia il proprio immenso contributo al progresso: Charlie Chaplin, Walt Disney, la costruzione dell’avveniristico Golden Gate Bridge, gli aiuti nel dopoguerra all’Italia col Piano Marshall, persino la nascita di Silicon Valley nel garage di due giovani che si chiamavano Hewlett e Packard hanno tutti potuto realizzarsi grazie ai soldi di Giannini. Che per sé, si scoprì, aveva tenuto meno di un centesimo di quel che avrebbe potuto avere. Puntiamo sui più giovani, per liberarci dalle macerie dell’egoismo, dell’invidia sociale, della perenne litigiosità. Impariamo a rischiare dando fiducia agli altri. E davvero, insieme, da questa crisi potremmo uscirne migliori.

continua su: https://www.fanpage.it/attualita/perche-la-fiducia-negli-altri-e-lunica-cura-per-evitare-la-crisi-da-coronavirus/
https://www.fanpage.it/

Mirco-New-York

Occasione imperdibile l’accelerazione ai cambiamenti
(Mirco, New York)

Se da un lato questa Pandemia ha stravolto consolidate abitudini delle nostre vite, dall’altro per me (ma come me per molte altre persone) non ha cambiato molto. Mi riferisco nello specifico alla vita professionale di chi lavora nel mondo del digitale, fatto di email, slacks, video-call, remote working etc. Qui a New York migliaia di offici ed interi Building, si sono svuotati evidenziando a tutti come sia possibile ripensare non solo il modo e gli spazi in cui lavoriamo, ma anche come viviamo. Molti stanno riscoprendo valori e aspetti della nostra vita e sfera socio-affettiva, passati un po’ in secondo piano per via della routine frenetica e del “perché cosi fan tutti”. Molti altri hanno riscoperto il valore delle comunità come i ristoratori della grande mela, dove la proprio clientela grazie alla tecnologia, li sostiene con donazioni per superare la complicata situazione.

Questa non è solo stata la prima grande Pandemia del millennio ma anche la prima Infodemia della storia, dove le informazioni si sono sparse più velocemente della comprensione della situazione stessa (nel bene e nel male).

Ma dobbiamo guardare al domani con ottimismo, abbiamo difronte a noi un opportunità unica! Un reset di molte cose in cui ognuno può riconsiderare tutto e ricominciare qualcosa di nuovo. Non dobbiamo perdere questa opportunità perché quello sì, sarebbe un vero danno.

Cosa cambierà nella nostra vita? Non credo nulla che non stesse già cambiando, ma questo momento funzionerà da acceleratore al cambiamento. Sempre più stiamo creando una nuova civiltà, con nuove dinamiche socio-economiche, dove il valore non viene solo prodotto dalla capacità di produrre ma anche dal modo in cui orchestriamo e facciamo le cose. Più sostenibilità, più inclusione & etica, più sicurezza (fisica e mentale) e Social Good, in una società che passa dal “Age of I” al “Age of We”, cosi come la contro-cultura degli anni ’60 aveva già intuito ed anticipato.

Mirco Pasqualini, Stategic & Innovation Design di Rovigo, a Woodstock (New York)

L’intervista a Mirco Pasqualini sulla piattaforma Rinascita Digitale
Mirco Pasqualini nell’archivio Italiani di Frontiera

Mirco-New-York

Occasione imperdibile l’accelerazione ai cambiamenti
(Mirco, New York)

Se da un lato questa Pandemia ha stravolto consolidate abitudini delle nostre vite, dall’altro per me (ma come me per molte altre persone) non ha cambiato molto. Mi riferisco nello specifico alla vita professionale di chi lavora nel mondo del digitale, fatto di email, slacks, video-call, remote working etc. Qui a New York migliaia di offici ed interi Building, si sono svuotati evidenziando a tutti come sia possibile ripensare non solo il modo e gli spazi in cui lavoriamo, ma anche come viviamo. Molti stanno riscoprendo valori e aspetti della nostra vita e sfera socio-affettiva, passati un po’ in secondo piano per via della routine frenetica e del “perché cosi fan tutti”. Molti altri hanno riscoperto il valore delle comunità come i ristoratori della grande mela, dove la proprio clientela grazie alla tecnologia, li sostiene con donazioni per superare la complicata situazione.

Questa non è solo stata la prima grande Pandemia del millennio ma anche la prima Infodemia della storia, dove le informazioni si sono sparse più velocemente della comprensione della situazione stessa (nel bene e nel male).

Ma dobbiamo guardare al domani con ottimismo, abbiamo difronte a noi un opportunità unica! Un reset di molte cose in cui ognuno può riconsiderare tutto e ricominciare qualcosa di nuovo. Non dobbiamo perdere questa opportunità perché quello sì, sarebbe un vero danno.

Cosa cambierà nella nostra vita? Non credo nulla che non stesse già cambiando, ma questo momento funzionerà da acceleratore al cambiamento. Sempre più stiamo creando una nuova civiltà, con nuove dinamiche socio-economiche, dove il valore non viene solo prodotto dalla capacità di produrre ma anche dal modo in cui orchestriamo e facciamo le cose. Più sostenibilità, più inclusione & etica, più sicurezza (fisica e mentale) e Social Good, in una società che passa dal “Age of I” al “Age of We”, cosi come la contro-cultura degli anni ’60 aveva già intuito ed anticipato.

Mirco Pasqualini, Stategic & Innovation Design di Rovigo, a Woodstock (New York)

L’intervista a Mirco Pasqualini sulla piattaforma Rinascita Digitale
Mirco Pasqualini nell’archivio Italiani di Frontiera

IMG_3433-2-2

Il futuro nella ricerca e in guide ferme per i giovani
(Alessandro, Firenze)

Caro Roberto che tempi bui! Certo usciremo a riveder le stelle. Sul quando non mi pronuncio, quindi parliamo piuttosto del “come ne usciremo?”.

Io sono un fisico e quindi sono abituato a ragionare sui numeri. Mi piacerebbe parlare un po’ con i numeri per cercare di rispondere alla domanda.

C’è un paese che è stato colpito più o meno contemporaneamente a noi dal virus e a cui tutti guardiamo con stupore e forse, diciamolo, un po’ di invidia. È la Corea del Sud. Quando ll’Italia era già in lockdown ed i morti erano già oltre 1000, in Corea solo ristrette zone del paese erano in quarantena ed i morti erano meno di 70. In molti hanno analizzato il fenomeno e individuato di fatto due cause: un estesa campagna di test (oltre 222mila tamponi contro i circa 73mila italiani, all’epoca) ed un capillare controllo sociale tramite un’invasiva app sui cellulari. Di quest’ultimo punto e della pericolosissima sottovalutazione delle limitazioni alla privacy ed alle libertà personali cui si va incontro nei periodi di crisi, si potrebbe discutere a lungo. Basti pensare che alcune settimane fa negli USA sono stati reiterati dalla Camera degli Stati Uniti alcuni provvedimenti “temporanei” di limitazione dei diritti civili approvati in fretta e furia dopo l’11 settembre. Ma questa è  un’altra storia….. e magari ne parliamo un’altra volta.

Torniamo al virus e ai tamponi. Perché la Corea ne ha potuti fare così tanti? Perché, dopo la crisi seguita alla SARS che li aveva colti impreparati, e nonostante l’esiguità dei morti di allora, la Corea ha studiato e messo a punto un sistema ed una metodologia avanzata di test che gli ha permesso di effettuare e valutare tamponi con grandissima rapidità ed efficacia.

Il tutto (sia l’analisi e la gestione dei risultati dei test che la limitazione agli spostamenti ed alle libertà personali) condito con un massiccio uso di tecnologie informatiche avanzate basate sull’intelligenza artificiale.

Come è stato possibile tutto questo e che lezione possiamo trarne per il nostro futuro?

Veniamo ai numeri di cui parlavamo prima e vedremo che la spiegazione ci sembrerà più chiara.

Nel 1965 la Corea del Sud aveva un reddito per abitante pari al 12 % di quello degli USA, nel 2010 era salito al 65 % di quello americano.

Con una popolazione di circa l’80 % ed un PIL di circa il 60 % di quello britannico, la Corea del Sud al 2015 investiva oltre una volta e mezzo in Ricerca & Sviluppo della vecchia signora del Commonwealth. 

La Corea del Sud è il paese al mondo con la più alta percentuale di laureati. Nel 2015 quasi il 70 % dei coreani tra i 25 ed i 34 anni aveva una formazione di terzo livello. In Italia non si raggiunge il 20 %.

In piena crisi economica (2008-2009) il programma delle Nazioni Unite per l’Ambiente (Unep) ha chiesto ai paesi più sviluppati di rilanciare la crescita investendo nella “green economy”. La Corea del Sud  ha investito 60 miliardi di dollari nel progetto (il 5 % del PIL), l’intera Unione Europea 23 miliardi (pari allo 0.2 % del PIL).

E guardando a livello continentale la situazione non migliora (per noi…). Nel 2010 gli investimenti europei in R&S erano pari al 24,9 % del totale mondiale, nel 2014 sono scesi al 21.5, nel 2015 al 21.3 e nel 2016 al 21 % con un evidente andamento a decrescere. In termini assoluti l’Europa spendeva, nel 2015, 401.1 miliardi di dollari contro  i 776 dell’Asia (pari al 41.2 % del totale mondiale). L’obiettivo di Lisbona 2002 era di arrivare ad investire, entro il 2010, almeno il 3 % della ricchezza in R&S per arrestare l’evidente declino scientifico e culturale del nostro continente. Di fatto, al 2010 la percentuale era scesa dal 1.9 al 1.6 %.

L’Italia ha 3,4 ricercatori ogni 1000 lavoratori, la Germania 7,2 e la Francia 8,2 (il Giappone 11).

Non credo che servano molti commenti. E’ da queste crude cifre che si deve ripartire. Sono momenti come questi che ci devono far capire cosa è importante per un paese. Certo i legami sociali, la solidarietà, la partecipazione sono fondamentali. Ma la ricerca scientifica, lo sviluppo a lungo termine di un paese non si può basare sulle donazioni fatte sull’onda dell’emozione. Le grandi sfide del futuro si vinceranno con la scienza e l’innovazione. Ci vuole visione, coraggio, pianificazione.

Quindi è vero, ce la possiamo fare, ce la faremo, ma per farcela bisogna uscire da questa tremenda crisi guardando lontano e pianificando gli investimenti necessari non solo per l’immediato. Consapevoli e orgogliosi del nostro grande passato ma altrettanto consapevoli che è al futuro che dobbiamo puntare avendo l’umiltà di guardare e, se serve, copiare da paesi più giovani e dinamici di noi.

Parlando della nostra grande storia…… ho finito da poco di leggere “Enrico Fermi, l’ultimo uomo che sapeva tutto” (D.N. Schwartz) la biografia di un personaggio complesso e per certi versi controverso, ma indubitabilmente uno dei più grandi fisici dell’era moderna. Enrico Fermi ha lavorato in un periodo di enorme crisi (il fascismo e la seconda guerra mondiale), ha rivitalizzato la fisica nel nostro paese prima di emigrare negli USA, ha creato una scuola che ha plasmato la fisica statunitense ed anche italiana per anni. Oltre che un grandissimo scienziato Fermi è stato un fantastico maestro, un didatta inarrivabile a detta di tutti quelli che lo hanno conosciuto.

Un aneddoto…. Nel 1953 Freeman Dyson, uno dei più importanti fisici statunitensi del secolo scorso, allora trentenne, si reca da Fermi a Chicago per esporgli i suoi risultati su un problema avanzato di meccanica quantistica (l’interazione pione-protone). Dopo averlo ascoltato Fermi gli dice “Ci sono due modi per fare i calcoli in fisica teorica. Un modo,…, l’altro modo….. Lei non ha nessuno dei due.” Alle rimostranze di Dyson, Fermi argomenta la sua risposta e Dyson torna alla Cornell University consapevole che il suo lavoro di diversi anni non aveva superato il test di Fermi. Nel 2004 Dyson scrisse in un articolo su Nature: “E cosi fu l’intuito di Fermi, e non qualche discrepanza tra teoria ed esperimenti, a sbloccare me e i miei studenti da un vicolo cieco”.

Ecco, ora sembra che l’Italia si sia infilata in un vicolo cieco. Per il futuro servono guide come Fermi che abbiano il coraggio di indicare strade e di dire le cose come stanno e giovani che abbiano passione, competenze e l’umiltà di accettare un giudizio anche severo ma giusto e illuminato.

Alessandro Rossi fisico CNR a Firenze

Alessandro Rossi nell’archivio Italiani di Frontiera

M-Goetz-1

Catapultati dal virus nell’Era dell’Immaginazione
(Maurizio, Milano)

Il Coronavirus ha provocato un trauma collettivo che in qualche modo ha dato luogo ad una mutazione antropologica, perchè comunque andrà a finire, ne usciremo diversi.

Qualcuno ha definito questo evento “un Cigno Viola”, parafrasando la metafora di Seth Godin, sulla Mucca Viola, perchè costituisce un’occasione per re-immaginare il nostro mondo e dare una direzione al futuro che desideriamo.

Siamo stati per troppo tempo ancorati alle nostre certezze, mentre domani accetteremo con più facilità di essere fragili e acquisiremo la consapevolezza che l’unica possibilità che abbiamo è quella di dubitare e continuare ad immaginare nuove domande.

In un mondo sempre più complesso è incerto, dovremo dotarci di nuovi strumenti di pensiero e valorizzeremo maggiormente la nostra capacità di immaginare.

Per fare cose nuove o per fare le stesse cose diversamente, dovremmo imparare a pensare in modo differente. Operare con una visione orientata al futuro, ci porterà a guardare la realtà con gli occhi del futuro, ci permetterà di imparare ad abbracciare l’incertezza e a valorizzare la diversità che cominceremo a considerare un elemento di ricchezza e non più un problema.

Il Covid19 ci ha catapultato nell’Era dell’Immaginazione.

Maurizio Goetz, Imagination Designer a Milano.

Qui le slide del sul intervento alla Milano Digital Week

#italianidopoilvirus e #neusciremomigliori.

IMG_3433-2-2

Il futuro nella ricerca e in guide ferme per i giovani
(Alessandro, Firenze)

Caro Roberto che tempi bui! Certo usciremo a riveder le stelle. Sul quando non mi pronuncio, quindi parliamo piuttosto del “come ne usciremo?”.

Io sono un fisico e quindi sono abituato a ragionare sui numeri. Mi piacerebbe parlare un po’ con i numeri per cercare di rispondere alla domanda.

C’è un paese che è stato colpito più o meno contemporaneamente a noi dal virus e a cui tutti guardiamo con stupore e forse, diciamolo, un po’ di invidia. È la Corea del Sud. Quando ll’Italia era già in lockdown ed i morti erano già oltre 1000, in Corea solo ristrette zone del paese erano in quarantena ed i morti erano meno di 70. In molti hanno analizzato il fenomeno e individuato di fatto due cause: un estesa campagna di test (oltre 222mila tamponi contro i circa 73mila italiani, all’epoca) ed un capillare controllo sociale tramite un’invasiva app sui cellulari. Di quest’ultimo punto e della pericolosissima sottovalutazione delle limitazioni alla privacy ed alle libertà personali cui si va incontro nei periodi di crisi, si potrebbe discutere a lungo. Basti pensare che alcune settimane fa negli USA sono stati reiterati dalla Camera degli Stati Uniti alcuni provvedimenti “temporanei” di limitazione dei diritti civili approvati in fretta e furia dopo l’11 settembre. Ma questa è  un’altra storia….. e magari ne parliamo un’altra volta.

Torniamo al virus e ai tamponi. Perché la Corea ne ha potuti fare così tanti? Perché, dopo la crisi seguita alla SARS che li aveva colti impreparati, e nonostante l’esiguità dei morti di allora, la Corea ha studiato e messo a punto un sistema ed una metodologia avanzata di test che gli ha permesso di effettuare e valutare tamponi con grandissima rapidità ed efficacia.

Il tutto (sia l’analisi e la gestione dei risultati dei test che la limitazione agli spostamenti ed alle libertà personali) condito con un massiccio uso di tecnologie informatiche avanzate basate sull’intelligenza artificiale.

Come è stato possibile tutto questo e che lezione possiamo trarne per il nostro futuro?

Veniamo ai numeri di cui parlavamo prima e vedremo che la spiegazione ci sembrerà più chiara.

Nel 1965 la Corea del Sud aveva un reddito per abitante pari al 12 % di quello degli USA, nel 2010 era salito al 65 % di quello americano.

Con una popolazione di circa l’80 % ed un PIL di circa il 60 % di quello britannico, la Corea del Sud al 2015 investiva oltre una volta e mezzo in Ricerca & Sviluppo della vecchia signora del Commonwealth. 

La Corea del Sud è il paese al mondo con la più alta percentuale di laureati. Nel 2015 quasi il 70 % dei coreani tra i 25 ed i 34 anni aveva una formazione di terzo livello. In Italia non si raggiunge il 20 %.

In piena crisi economica (2008-2009) il programma delle Nazioni Unite per l’Ambiente (Unep) ha chiesto ai paesi più sviluppati di rilanciare la crescita investendo nella “green economy”. La Corea del Sud  ha investito 60 miliardi di dollari nel progetto (il 5 % del PIL), l’intera Unione Europea 23 miliardi (pari allo 0.2 % del PIL).

E guardando a livello continentale la situazione non migliora (per noi…). Nel 2010 gli investimenti europei in R&S erano pari al 24,9 % del totale mondiale, nel 2014 sono scesi al 21.5, nel 2015 al 21.3 e nel 2016 al 21 % con un evidente andamento a decrescere. In termini assoluti l’Europa spendeva, nel 2015, 401.1 miliardi di dollari contro  i 776 dell’Asia (pari al 41.2 % del totale mondiale). L’obiettivo di Lisbona 2002 era di arrivare ad investire, entro il 2010, almeno il 3 % della ricchezza in R&S per arrestare l’evidente declino scientifico e culturale del nostro continente. Di fatto, al 2010 la percentuale era scesa dal 1.9 al 1.6 %.

L’Italia ha 3,4 ricercatori ogni 1000 lavoratori, la Germania 7,2 e la Francia 8,2 (il Giappone 11).

Non credo che servano molti commenti. E’ da queste crude cifre che si deve ripartire. Sono momenti come questi che ci devono far capire cosa è importante per un paese. Certo i legami sociali, la solidarietà, la partecipazione sono fondamentali. Ma la ricerca scientifica, lo sviluppo a lungo termine di un paese non si può basare sulle donazioni fatte sull’onda dell’emozione. Le grandi sfide del futuro si vinceranno con la scienza e l’innovazione. Ci vuole visione, coraggio, pianificazione.

Quindi è vero, ce la possiamo fare, ce la faremo, ma per farcela bisogna uscire da questa tremenda crisi guardando lontano e pianificando gli investimenti necessari non solo per l’immediato. Consapevoli e orgogliosi del nostro grande passato ma altrettanto consapevoli che è al futuro che dobbiamo puntare avendo l’umiltà di guardare e, se serve, copiare da paesi più giovani e dinamici di noi.

Parlando della nostra grande storia…… ho finito da poco di leggere “Enrico Fermi, l’ultimo uomo che sapeva tutto” (D.N. Schwartz) la biografia di un personaggio complesso e per certi versi controverso, ma indubitabilmente uno dei più grandi fisici dell’era moderna. Enrico Fermi ha lavorato in un periodo di enorme crisi (il fascismo e la seconda guerra mondiale), ha rivitalizzato la fisica nel nostro paese prima di emigrare negli USA, ha creato una scuola che ha plasmato la fisica statunitense ed anche italiana per anni. Oltre che un grandissimo scienziato Fermi è stato un fantastico maestro, un didatta inarrivabile a detta di tutti quelli che lo hanno conosciuto.

Un aneddoto…. Nel 1953 Freeman Dyson, uno dei più importanti fisici statunitensi del secolo scorso, allora trentenne, si reca da Fermi a Chicago per esporgli i suoi risultati su un problema avanzato di meccanica quantistica (l’interazione pione-protone). Dopo averlo ascoltato Fermi gli dice “Ci sono due modi per fare i calcoli in fisica teorica. Un modo,…, l’altro modo….. Lei non ha nessuno dei due.” Alle rimostranze di Dyson, Fermi argomenta la sua risposta e Dyson torna alla Cornell University consapevole che il suo lavoro di diversi anni non aveva superato il test di Fermi. Nel 2004 Dyson scrisse in un articolo su Nature: “E cosi fu l’intuito di Fermi, e non qualche discrepanza tra teoria ed esperimenti, a sbloccare me e i miei studenti da un vicolo cieco”.

Ecco, ora sembra che l’Italia si sia infilata in un vicolo cieco. Per il futuro servono guide come Fermi che abbiano il coraggio di indicare strade e di dire le cose come stanno e giovani che abbiano passione, competenze e l’umiltà di accettare un giudizio anche severo ma giusto e illuminato.

Alessandro Rossi fisico CNR a Firenze

Alessandro Rossi nell’archivio Italiani di Frontiera

botticelli

Idee dal lockdown per un’Italia rinnovata

Primavera, di Sandro Botticelli (1478-1482 circa)

Nei giorni in cui la vita dell’Italia sotto gli occhi del mondo è sconvolta da un’emergenza sanitaria senza precedenti, è il momento di pensare a come saremo domani. Perchè questo drastico cambiamento della vita sociale sta già plasmando l’Italia del futuro. E dopo il virus, assieme al loro Paese anche gli italiani saranno diversi.

Spesso ispirati da eventi traumatici come guerre, cataclismi, migrazioni di massa, i grandi cambiamenti sociali e culturali procedono per strappi. Noi stiamo vivendo uno di questi momenti: costretti ad abbandonare consuetudini, a ripensare noi stessi, ne usciremo con una consapevolezza, una percezione della realtà, una visione del mondo diversi. Il cambiamento non sarà indolore ma rappresenta pure una gigantesca opportunità, per vedere finalmente dissolversi false certezze, cattive abitudini e modi di pensare inadeguati, che hanno frenato un Paese bellissimo ma troppo spesso ripiegato su se stesso e incapace di valorizzare il proprio straordinario passato,  i suoi migliori  talenti  per essere protagonista del futuro. Cultura e creatività sono il patrimonio oggi più importante, per interpretare la complessità e inventare il futuro.

Un futuro che è dietro l’angolo. E’ il momento di immaginarlo assieme. Con fiducia e ottimismo.

#italianidopoilvirus è l’hashtag con cui raccoglieremo riflessioni, idee e ispirazione sull’Italia di domani. Sicuri che #neusciremomigliori.

Ecco il primo contributo.

San Francisco distrutta dopo il terremoto seguito da un incendio il 18 aprile 1906

All’inizio del secolo scorso un terribile terremoto seguito da un incendio distrusse quella che è oggi una delle città più ricche del mondo, culla mondiale dell’innovazione. Il via a una ricostruzione miracolosa di quella città, San Francisco, lo diede il figlio di immigrati italiani, capace di “vedere il futuro”, con scelte così fuori dagli schemi da esser considerate semplicemente folli e suicide dai suoi colleghi.

Piccolo banchiere, dalle macerie della Bank of Italy che aveva da poco fondato per servire gli immigrati italiani, Amadeo Peter Giannini estrasse un sacco con due milioni di dollari mettendoli a disposizione di persone che non avevano più nulla, nessuna garanzia materiale da offrire se non l’energia per ripartire. Prestiti offerti per strada su un tavolaccio posato su due barili, sulla base di “una firma e una faccia”.

Quella scommessa sugli altri, inconcepibile per gli uomini d’affari del tempo, fu azzardata ma vincente e trasformò un immane disastro in grande opportunità, dando il via alla rapida rinascita di San Francisco, dove la banca di Giannini divenne presto la più grande del mondo: Bank of America.

Piccolo banchiere, dalle macerie della Bank of Italy che aveva da poco fondato per servire gli immigrati italiani, Amadeo Peter Giannini estrasse un sacco con due milioni di dollari mettendoli a disposizione di persone che non avevano più nulla, nessuna garanzia materiale da offrire se non l’energia per ripartire. Prestiti offerti per strada su un tavolaccio posato su due barili, sulla base di “una firma e una faccia”.

Quella scommessa sugli altri, inconcepibile per gli uomini d’affari del tempo, fu azzardata ma vincente e trasformò un immane disastro in grande opportunità, dando il via alla rapida rinascita di San Francisco, dove la banca di Giannini divenne presto la più grande del mondo: Bank of America.

In una città in cui assieme agli edifici era crollata pure l’illusione di una crescita vertiginosa e infinita sulla scia della Corsa all’Oro, la rinascita fu ispirata dal coraggio di una persona capace di rischiare guardando agli altri con fiducia e in modo nuovo. Che diede un gigantesco contributo al progresso civile e culturale continuando a scommettere sugli altri, finanziando tra gli altri il un giovane cineasta per un film “di un certo successo” (Charlie Chaplin in “Il Monello“), l’autore di un’opera di altissima tecnologia che aveva esaurito i fondi (Walt Disney con “Biancaneve e i sette nani“) , la costruzione durante la Grande Depressione di un gioiello dell’ingegneria come il Golden Gate Bridge, due giovani neolaureati di Stanford che con la loro azienda gettarono le basi di Silicon Valley  (Bill Hewlett e David Packard)

Oggi che la nostra quotidianità è sconvolta dall’emergenza CoronaVirus, quella storia ha un significato particolare. Perché mentre intuiamo che le conseguenze economiche della crisi sanitaria sono devastanti, rischiamo di trascurarne un aspetto cruciale: i suoi risvolti sociali e culturali, con conseguenze ancora più profonde sul nostro futuro. Che potranno essere anche benefiche, perché gli eventi traumatici, persino le tragedie e le guerre, provocano shock che costringono a ragionare e guardare le cose con occhi nuovi. E oggi forse stiamo assistendo pure al crollo, come macerie da rimuovere, di stereotipi e cattive abitudini di cui sinora non siamo riusciti a liberarci.

Quella scommessa sugli altri, inconcepibile per gli uomini d’affari del tempo, fu azzardata ma vincente e trasformò un immane disastro in grande opportunità, dando il via alla rapida rinascita di San Francisco, dove la banca di Giannini divenne presto la più grande del mondo: Bank of America.

Francesco Morace sociologo

Quello che il CoronaVirus spazzerà via senza pietà sono i pensieri senza respiro di chi è contro la scienza, le opinioni manipolatorie, smentite dalla misura dei fatti, il dilettantismo che uccide le persone, non solo le competenze, le fake news che per la prima volta vengono battute dalla velocità del vero, la volontà del popolo a cui nessuno affiderà la propria salute… E quando finirà, perché finirà, nulla sarà davvero più come prima. E ci ritroveremo in un mondo più consapevole, responsabile e felice di esserne uscito. Come in un dopoguerra senza guerra: quei momenti unici in cui si costruisce davvero il futuro”, dice Francesco Morace, sociologo fondatore del Future Concept Lab.

Certo dobbiamo fare i conti pure con commenti sconcertanti di intellettuali “rallegrati” dalla comodità di muoversi in strade o treni semideserti, con giudizi scontati di “apocalittici” che considerano l’epidemia una punizione divina meritata dall’uomo: accadeva nelle pestilenze dei secoli scorsi, accadde pure col terremoto del 1906 a San Francisco, che per ricchezza generata dalla Corsa all’Oro era città del vizio, della violenza, della corruzione. Invece siamo davvero all’alba di un’era nuova.

Eravamo quasi rassegnati alla lenta decadenza delle democrazie occidentali come la nostra e delle loro elite, sempre più fragili e meno funzionali, in tempi di populismo e strapotere dei social, rispetto a dittature e democrazie autoritarie. L’epidemia ci ha confermato invece che siamo parte di un Villaggio Globale in cui la società aperta è un valore, tentare di isolarsi è un’illusione, cercare di occultare, di opporsi alla trasparenza ha conseguenze devastanti a livello planetario. All’improvviso, invocare muri e barriere per proteggersi dagli “altri”, ci fa scoprire… che gli “altri” discriminati da muri e barriere possiamo essere noicome ha scritto in un’illuminante riflessione Marco Tarquinio, direttore di L’Avvenire.

Davide Bennato sociologo dei media digitali

“Questo shock del CoronaVirus ha avuto come principale effetto positivo quello di ripensare il nostro atteggiamento nei confronti dell’attuale organizzazione sociale”, osserva Davide Bennato, docente di Sociologia dei Media digitali

“Consideravamo ovvio procedere verso una società maggiormente individualizzata. Ci sembravano ‘naturali’ dal punto di vista economico un lavoro poco stabile, un welfare con limitate tutele dello Stato sociale sostituite da servizi a pagamento, una politica di ‘tutti contro tutti’ come espressione della contemporaneità. ‘Naturale’ considerare le professioni un modo di accumulare capitale, gli esperti un retaggio di sistemi di conoscenza superati, gli ‘altri’ come un ostacolo. L’epidemia ci ha svelato invece che la logica della stabilità lavorativa è importante (ad esempio per ricercatori e infermieri precari), che il welfare è una conquista da cui non recedere (sanità pubblica), che nella politica il dialogo democratico è necessario (la dialettica governo/opposizione), che la professionalità ha un’importante componente vocazionale (il sacrificio dei medici di Codogno), che gli esperti hanno un ruolo chiave di orientamento delle strategie (medici, virologi, epidemiologi). Il virus passerà ma la rivoluzione culturale che avrà innescato è il necessario ripensamento delle forme di vita civile che non potranno più essere ridotte a un individualismo rampante”.

E’ proprio questo radicale ripensamento del rapporto con gli altri il cambiamento più profondo, indispensabile in un Paese in cui troppi ancora praticano lo sciagurato sport del realizzarsi nella conflittualità, nel far perdere gli altri, quella che ho chiamato Sindrome del Palio di Siena. Pensiamo al significato profondo delle drastiche misure preventive adottate: richiedere un sacrificio collettivo ispirato non a proteggere dal pericolo i singoli, in prevalenza individui a basso rischio, ma la cittadinanza nel suo insieme (e il suo sistema sanitario, che tutela i più deboli) ci obbliga a comprendere che i problemi si affrontano sentendoci parte di una collettività, in cui la nostra sorte non può prescindere da quella di chi ci sta accanto, rinunciando quindi all’individualismo egoista.

E’ una sfida che riguarda le leadership in politica e pure nell’imprenditoria, che devono saper gestire un’emergenza, fronteggiare incognite e contemporaneamente comunicare, abbinando appropriatamente a misure di precauzione messaggi rassicuranti e lungimiranti. Per questo, la crisi può essere anche un’opportunità, per rinnovarsi.

Stefano Schiavo consulente management e innovazione

I sistemi chiusi implodono e creano una conflittualità autodistruttiva. Anche le organizzazioni che non adottano un approccio aperto rischiano di richiudersi in se stesse e di replicare schemi non più adatti”, osserva Stefano Schiavo formatore e consulente nell’ambito del marketing strategico, innovazione e organizzazione aziendale.

“Ciò che ha permesso alle società contemporanee di prosperare e superare le tante sfide degli ultimi secoli è l’approccio scientifico: l’idea di ‘non sapere’ ha superato quella dello studio dei ‘testi sacri’ come fonte della conoscenza. Sapersi avvantaggiare dei momenti di difficoltà, dell’incertezza, delle perturbazioni non solo per resistere, ma per migliorare: è il concetto dell’antifragilità reso popolare da Nassim Nicholas Taleb, autore del celebre ‘Il cigno nero’”.

Una svolta, per le elite dunque ma anche per noi, nel rapporto con chi ci rappresenta. Perchè in un’emergenza che riguarda la salute, malgrado il caos di informazioni su media e social non ci si affida al più astuto nel lanciare slogan online, a chi urla più forte, né agli “onesti inesperti”: si ascoltano i più competenti.

E’ la fiducia nella scienza, nella conoscenza, il vero antidoto alle paure, come ha sottolineato il presidente Mattarella. Premiare la competenza, cosa che in Italia purtroppo non è stata sinora la regola, è il modo migliore, per un Paese come per un’azienda, per guardar lontano e abbattere gli ostacoli che frenano il talento del proprio patrimonio più prezioso: le risorse umane.

Schermata 2020-04-25 alle 15.45.57

Solidarietà e creatività in dieci videoclip d’ispirazione da Beethoven a Chaplin, tra film e flash mob

Creatività, Comunità, Condivisione, Conoscenza, Compassione, Consapevolezza

Quante parole chiave con la C, per riflettere e trovar forza in tempi di drammatica emergenza per il Coronavirus.

Sono parole chiave che si ritrovano in questi dieci videoclip, da capolavori del cinema a iniziative di solidarietà fra arte e scienza, filo conduttore la musica e l’empatia, per ispirare e infondere coraggio. Perchè #neusciremomigliori.

10 – Beethoven, Inno alla Gioia, flash mob in piazza a Vicenza.

Beethoven in un flash mob nella città del Palladio organizzata da AIM Vicenza.

Comunità, Condivisione.

9 – Beethoven al pianoforte per un elefante cieco

In Thailandia il pianista Paul Barton  ha dedicato diversi pezzi di Beethoven al pianoforte a Romsai, elefante cieco. Che sembra apprezzare.

Creatività, Compassione.

8  – Beethoven al piano con i pendolari

Newcastle: Sonata Al Chiaro di luna di Beethoven al pianoforte coinvolgendo alla tastiera i pendolari della stazione degli autobus.

Condivisione, Creatività.

7 – “Halllelujah” con 1500 coristi

La celebre canzone  di Leonard Cohen cantata a Toronto da Rufus Wainwright, con un coro di 1500 persone (Video del progetto  Choir! Choir! Choir!)

Creatività, Comunità, Condivisione.

6 – “With a Little Help From My Friends” lungo la frontiera

La canzone dei Beatles cantata insieme, in inglese e spagnolo, da due cori a San Diego e Tijuana, di qua e di là del confine tra USA e Messico (Video del progetto Choir! Choir! Choir!).

Comunità, Condivisione, Creatività.

5 – “Domani” di Mauro Pagani,  “Artisti Uniti per l’Abruzzo” dopo il terremoto 2009.

“E domani domani, domani chissà, chissà se si passa il confine…” Ligabue, Morandi, Giorgia, Battiato, Ranieri, Jovanotti, Laura Pausini, Zucchero… e tanti altri. A un anno dalla registrazione il video aveva raccolto oltre un milione di euro per i terremotati di Abruzzo.

Comunità, Compassione, Creatività.

4 – “Stand by Me” nel montaggio di “Playing for Change”


“Non importa chi sei, non importa dove vai nella vita. A un certo punto avrai bisogno di qualcuno che stia dalla tua parte”.
“Stand by Me” (di Ben E. King, Jerry Leiber e Mike Stoller) in un montaggio fra musicisti di tutto il mondo, del bellissimo progetto “Playing for Change”.

Comunità, Condivisione, Creatività.

3 – Finale di “Orizzonti di Gloria” (Stanley Kubrick, 1957).

Prima guerra mondiale, una ragazza tedesca terrorizzata, una platea di soldati francesi che la umiliano. Ma quando lei inizia cantare, loro capiscono (di essere tutti dalla stessa parte) …. e il loro comandante, Kirk Douglas, pure. Primi piani da brividi, capolavoro assoluto. Stanley Kubrick, 1957.

Compassione, Condivisione, Consapevolezza.

2 – Evo-Devo (biologia in un videoclip parodia di Despacito)


Famiglia di musicisti, madre direttrice di un coro in cui lui ha esordito a tre anni, Tim Blais canadese del Quebec ha una laurea in Scienze, un Master in Fisica e un talento spaventoso per la divulgazione scientifica in musica, col suo progetto Acapellascience, con video che richiedono centinaia di ore di preparazione.

La parodia di Despacito per spiegare al grande pubblico lo sviluppo evolutivo della biologia (Evo-Devo) ha avuto oltre tre milioni di visualizzazioni.

Conoscenza, Creatività, Condivisione.

1 – Il finale di “Luci della Città” (Charlie Chaplin 1931, tra i film più belli della storia del cinema).


Guarita dalla cecità la bella fioraia non lavora più in strada e sogna un giorno di incontrare il benefattore, lei non l’ha mai visto, che immagina essere un miliardario e che le ha permesso oltre all’operazione agli occhi pure di aprire un bel negozio con vetrina. Quando assiste a una buffa scena per strada, protagonista un vagabondo appena uscito di prigione, gli offre un fiore e una moneta. E solo quando gli tocca la mano capisce che è lui, il suo benefattore. Consapevolezza (e lacrime anche alla millesima volte che si rivede…). Un lavoro infinito e costosissimo, di perfezionismo maniacale di Chaplin. Il risultato: capolavoro immortale.

Creatività, Compassione, Consapevolezza.

secondo articolo

Code, contagi, chiusi in casa. Tra spot e grandi film dieci occasioni per ridere delle nostre paure

La paura del contagio e dei contatti, l’ossessione per le medicine, l’obbligo di stare in coda, la vita da reclusi, costretti pure ad allenasi in casa. E infine l’ottimismo a tutti i costi…

Dieci spezzoni (quasi) tutti adatti anche ai bambini. Per ridere delle nostre ossessioni quotidiane in tempi di epidemia, fra spot e scene di film con grandi protagonisti: da Totò a Charlie Chaplin, da Buster Keaton, ai fratelli Marx, da Carlo Verdone a Peter Sellers. Perchè tener alto il morale è uno dei migliori antidoti…

Bocca chiusa –  Le esalazioni disastrose… di un piccolo drago, spot natalizio (John Lewis Waitrose)

Le gioie della coda 1 – La prima scena di The Goat (1921 versione colorata) Buster Keaton

Le gioie della coda 2 – Furbizia preistorica. Spot geniale (Service Coupe-File)

Tocco e ritocco – Totò e l’onorevole Trombetta (Totò a colori 1952, con Mario Castellani)

L’ossessione per le medicine  – (2015 montaggio creativo)  Carlo Verdone

Evitare gli affollamenti – Nella cabina del transatlantico, (1935 A Night at the Opera) Marx Brothers

Le gioie dell’isolamento – Charlie Chaplin cucina una scarpa, (La Febbre dell’Oro 1925)

Ottimisti anche nei momenti peggiori. Monty Python: “Always Look at the Bright Side of  Life”, guarda sempre al lato positivo della vita (finale del dissacrante “Brian di Nazareth” 1979).

Paura terribile del contagio. Totò e Aldo Fabrizi, Guardie e ladri (la scena a 1’40” del trailer)

Allenarsi in casa. (La Pantera Rosa colpisce ancora 1975), Peter Sellers ispettore Clouseau e Burt Kwouk (Cato)